Benvenuti su Medicina del Lavoro Emilia Romagna - Bologna

 

La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro sono essenziali per il benessere dei lavoratori e la produttività delle aziende. Il Dr. Tommaso Renieri offre servizi completi di sorveglianza sanitaria, consulenza specialistica e formazione per garantire il rispetto delle normative vigenti e la prevenzione dei rischi professionali, supporto a aziende nell’adempimento degli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08, promuovendo un ambiente di lavoro più sicuro e sostenibile.

Scopri le province della regione Emilia Romagna in cui offriamo i nostri servizi di Medicina del Lavoro. Richiedi il tuo consulente aziendale per la salute dei lavoratori ai sensi del D.L. 81/08, garantendo la sicurezza e la salute del personale in ogni provincia in cui operiamo.

 

Dr. Tommaso Renieri

Specialista in Medicina del Lavoro - Medico Competente

Iscritto all'Albo dei Medici Competenti ai sensi del D.L. 81/08 e s.m.i.

Servizi

Sorveglianza sanitaria

Tutela la salute dei tuoi lavoratori con una sorveglianza sanitaria mirata e conforme al D.Lgs. 81/08. Visite mediche, accertamenti specifici e idoneità lavorativa per garantire sicurezza e benessere in azienda.

Corsi di primo soccorso 

Offriamo corsi di primo soccorso aziendale conformi al D.Lgs. 81/08, per garantire la sicurezza dei lavoratori e la gestione efficace delle emergenze. 

Valutazione dei rischi

In conformità alle normative vigenti, analizziamo i rischi per la salute dei lavoratori in relazione alle mansioni svolte, supportando le aziende nell'attuazione di misure di prevenzione efficaci. 

Domande frequenti

Quali sono i principali rischi da valutare sul luogo di lavoro?

I principali rischi da valutare sul luogo di lavoro variano a seconda del settore e delle attività svolte, ma in generale si possono classificare in:

Rischi per la sicurezza: rischio infortuni, Rischio elettrico, rischio incendio ed esplosione, rischio meccanico, etc.

Rischi per la salute: rischio chimico (esposizione a sostanze tossiche, corrosive, irritanti), rischio biologico (batteri, virus, muffe, esposizione a fluidi biologici), rischio fisico (rumore, vibrazioni, radiazioni, microclima sfavorevole), rischio ergonomico e da movimentazione manuale dei carichi (sforzi e posture scorrette), stress lavoro-correlato, turni di lavoro prolungati e lavoro notturno. 

La valutazione dei rischi è essenziale per adottare misure di prevenzione e protezione efficaci, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e conforme alla normativa vigente (D.Lgs. 81/08). 

Quanto dura la formazione per i corsi di primo soccorso?

La durata dei corsi di primo soccorso per aziende dipende dalla categoria di rischio dell'azienda, come previsto dal D.M. 388/2003:

Aziende di gruppo A (alto rischio, es. industrie pericolose, centrali termoelettriche, aziende con più di 5 lavoratori a rischio significativo): 16 ore.

Aziende di gruppo B e C (rischio medio-basso, es. uffici, negozi, piccole imprese): 12 ore.

Per il corso di aggiornamento (obbligatorio ogni 3 anni):

Aziende gruppo A: 6 ore

Aziende gruppo B e C: 4 ore

Questi corsi forniscono competenze teoriche e pratiche per gestire le emergenze sanitarie sul luogo di lavoro.

Come avviene la sorveglianza sanitaria dei lavoratori?

La sorveglianza sanitaria dei dipendenti avviene attraverso un insieme di visite mediche e accertamenti clinico-diagnostici svolti dal Medico Competente, in conformità al D.Lgs. 81/08. Ecco come si articola:

1. Nomina del Medico Competente. L’azienda nomina un medico specializzato in medicina del lavoro per gestire la sorveglianza sanitaria.

2. Individuazione dei lavoratori soggetti a sorveglianza. Sono inclusi coloro esposti a rischi specifici come: movimentazione carichi, rumore, sostanze chimiche, videoterminali, ecc.

3. Visite mediche obbligatorie. Il D.Lgs. prevede le seguenti: 

  • Visita preventiva (prima di assegnare il lavoratore alla mansione)
  • Visita periodica (a intervalli stabiliti in base ai rischi)
  • Visita su richiesta del lavoratore (se legata a rischi lavorativi)
  • Visita in occasione del cambio mansione
  • Visita alla cessazione del rapporto di lavoro (se prevista per rischio specifico)

4. Accertamenti integrativi. In base ai rischi, il medico può prescrivere esami specifici (es. spirometria, audiometria, esami ematochimici).

5. Giudizio di idoneità. Dopo la visita, il medico rilascia un giudizio di idoneità alla mansione (idoneo, idoneo con limitazioni, idoneo con prescrizioni, temporaneamente non idoneo, permanentemente non idoneo).

6. Collaborazione alla prevenzione. Il medico partecipa alla valutazione dei rischi e propone misure per migliorare la salute dei lavoratori.

La sorveglianza sanitaria è fondamentale per prevenire malattie professionali e garantire un ambiente di lavoro sicuro. 

Contattaci

Per informazioni e appuntamenti, contattateci compilando il modulo sottostante o chiamando il numero di telefono indicato.

Dr. Tommaso Renieri

Specialista in Medicina del Lavoro - Medico Competente ai sensi del D.L. 81/08
Bologna, Emilia-Romagna, Italia

renierimdl@gmail.com

Crea il tuo sito web con Webador